Inclusione, innovazione e rappresentanza al centro della missione dell’associazione

Dopo il debutto a Print4All lo scorso maggio, Girls Who Print Italia (GWP Italia), associazione nata con l’obiettivo di promuovere la diversità, l’inclusione e la giustizia sociale nel mondo della stampa e del converting, entra in una nuova fase. A segnarla, la nomina del Consiglio Direttivo 2025–2028 e il lancio del sito web ufficiale, pensato come hub di riferimento per professioniste e professionisti dell’industria della stampa e del converting.

Il Consiglio Direttivo di GWP Italia

Sotto la presidenza di Martina Corradi, HP Industrial Printing Marketing Manager for Italy & Iberia, il Consiglio guiderà lo sviluppo delle attività dell’associazione. A comporlo sono:

  • Sara Alexander, Bobst
  • Rachele Bompan, Bompan
  • Paola Bonfanti, The Bespoke Agency
  • Gwyn Garrett, Acimga
  • Alessandro Lisi, Xerox
  • Alessandro Mambretti, Kyocera
  • Francesca Mastrapasqua, Fujifilm
  • Laura Moretti, Studio Moretti
  • Paolo Organo, Canon
  • Michela Pibiri, Stratego Group
  • Marion Savino, Fontana Grafica
  • Chiara Zaza, Fuji Seal

Con questo team di professioniste e professionisti provenienti da aziende del settore, l’associazione rafforza la propria mission: promuovere in modo strutturato e concreto diversità, inclusione e pari opportunità in un comparto ancora segnato da squilibri di genere. Attraverso l’informazione e una serie di iniziative mirate, GWP Italia si pone l’obiettivo di creare una community viva e partecipata, che sappia valorizzare competenze troppo spesso invisibili, generare nuove opportunità e rafforzare il ruolo delle donne e di tutte le categorie sottorappresentate nel settore del printing e del converting.

I prossimi passi

Strumentale alla mission dell’associazione, il sito web, ora ufficialmente online. Oltre a una sezione news e a un’area riservata agli associati, il sito di GWP Italia ospiterà un database di esperte ed esperti in diversi ambiti dei settori di riferimento. Pensato come strumento concreto a disposizione di aziende, organizzatori di eventi, conferenze e iniziative divulgative, il database facilita l’individuazione di professionisti e professioniste da coinvolgere nei panel. In questo modo, l’associazione intende contribuire alla valorizzazione di competenze e punti di vista differenti, con un duplice obiettivo: dare visibilità a talenti troppo spesso trascurati e trasformare la diversità in un autentico motore di innovazione e competitività per l’intera industry.

Tra le prime attività in programma, una ricerca volta a misurare il livello di diversità, equità, inclusione e accessibilità nelle aziende italiane della stampa e del converting. La survey, rivolta a dirigenti, responsabili delle risorse umane e imprenditori, ha l’obiettivo di stimolare un’autovalutazione strategica delle politiche interne e di restituire una fotografia realistica dello stato della diversità, equità, inclusione e accessibilità (DEIA) nelle realtà italiane del settore.

“GWP Italia nasce per trasformare la diversità in un motore di innovazione e competitività. Non è un manifesto ideologico, ma un progetto concreto che vuole dare voce, visibilità e opportunità a chi troppo spesso è rimasto ai margini di questa industry. Con il sito e il database competenze facciamo un primo passo per rendere accessibile a tutti un patrimonio di professionalità e conoscenza che può davvero fare la differenza. L’obiettivo è costruire insieme un futuro più equo, inclusivo e rappresentativo per la stampa e il converting in Italia.”

Martina Corradi

Presidente, Girls Who Print Italia

L’adesione a GWP Italia è semplice e aperta a tutti: è possibile associarsi direttamente attraverso il sito ufficiale. L’associazione accoglie anche il sostegno delle aziende del settore stampa e converting che desiderano supportare i progetti 2025/2026 e contribuire a promuovere un’industria più inclusiva e senza barriere.

Per scoprire di più, associarsi o sostenere l’associazione, esplorate il nuovo sito.